Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 5

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Ci troviamo con un motoscafo sul punto di coordinate Lat. 42°30' N e Long. 010°18'.5 E; navighiamo per raggiungere, in 15 minuti, il punto di coordinate Lat. 42°34.2' N e Long. 010°25' E. Considerando che sul tratto di mare insiste una corrente con Dc NW e Ic 3 nodi, calcolare la Pb e la Vp. (Decl. 0.5° E)

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
PnA e PnB dati

T = 15 min (1/4 h)
Dc = NW; Ic = 3 kts
Pb ?
Vp ?

Andiamo a segnare sulla carta i punti nave A e B.
esercizi carteggio patente nautica, compasso squadretta carta nautica, come risolvere i problemi di carteggio, carteggio nautico
patente nautica entro 12 miglia, problemi di carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, esame carteggio nautico
problemi di carteggio, calcolo deviazione magnetica, calcolo declinazione magnetica, compasso squadretta carta nautica
calcolo deviazione magnetica, soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia
problemi di carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo declinazione magnetica
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, soluzioni problemi di carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico
Congiungendo i due punti, andiamo a tracciare la Rv e misuriamo la distanza.

D = 6.4 M

La velocità effettiva sarà quindi:

Ve = D / T = 6.4 M / 0.25 h = 25.6 kts
calcolo declinazione magnetica, compasso squadretta carta nautica, esercizi carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
carteggio nautico oltre 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
carta nautica 5D, strumenti per esame carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, esame carteggio nautico
patente nautica, esercizi carteggio nautico, carta nautica 5D, calcolo rotta vera
A questo punto, dobbiamo costruire il parallelogramma delle velocità riferito tutto a 15 min.

Ic = 3 kts / 4 = 0.75 kts

Pv = 056°
carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica oltre 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico, problemi di carteggio nautico
patente nautica oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esercizi carteggio patente nautica
Dalla Pv ricavo la Pm e successivamente utilizzo questo valore per entrare nelle tabelle delle deviazioni e trovare la deviazione corrispondente.

Pm = Pv - ( ± d ) = 056° - 0.5° = 055.5° ⇒ δ = +5.2°

Tabella deviazioni

Pb = Pm - ( ± δ ) = 055.5° - 5.2° = 050°

Ora devo prendere la Vp sulla carta e devo moltiplicarla per 4 perché tutto il parallelogramma è stato riferito a 15 min.
patente nautica, carteggio nautico, problemi di carteggio, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
come risolvere i problemi di carteggio, calcolo declinazione magnetica, carta nautica 5D, soluzioni esercizi carteggio nautico
Vp = 6.5 kts × 4 = 26 kts

Risultati esercizio carteggio nautico

Pb = 050°; Vp = 26 kts