Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Partenza da P.ta del Fenaio con rotta per Talamone (faro) ed una Vp 6 nodi. Alle ore 10:00 rileviamo il faro di P.ta Lividonia per un 1° Rilb 096° e dopo 20 minuti di navigazione lo rileviamo con un 2° Rilb 131°. Determinare il punto nave costiero ed indicare le coordinate delle 10:20. (Decl. 1° W).
Per poter trasformare i rilevamenti bussola del faro di Punta Lividonia in rilevamenti veri, ci serve misurare la Pv sulla carta e, da questa, ricavare la deviazione magnetica (calcolando la prora magnetica).
Pv = 049°
Dalla Pv ricavo la Pm e successivamente utilizzo questo valore per entrare nelle tabelle delle deviazioni e trovare la deviazione corrispondente.
Vado a tracciare l'ultimo rilevamento sulla carta.
Tracciamo un vettore avente per direzione la Pv, per lunghezza la distanza percorsa tra i due rilevamenti e uscente dal punto cospicuo.
D = V × T = 6 kts × 20 min = 6 kts × 0.34 h = 2 M
Dopo aver tracciato questo vettore, trasporto il primo rilevamento fino al vertice. Il punto di intersezione tra i due rilevamenti è il Pn delle 10:20.