Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Ci troviamo a 3 mgl da P.ta Lividonia sul Rilb 104° con Pb 335° e dirigiamo verso la foce del fiume Ombrone con Vp 6 nodi. Alle 10:00 rileviamo il faro di Formica Grande con Rilp sin di 045° e dopo 40 minuti di navigazione rileviamo lo stesso faro con Rilp sin di 090°. Determinare il punto nave delle 10:40. (Decl. +3°).
Per trovare il punto nave iniziale, dobbiamo trasformare il rilevamento bussola in vero. Per questo, uso il dato della Pb di 335° per entrare nelle tabelle delle deviazioni e ricavare la δ corrispondente.
δ = -1.7°
Porto il rilevamento bussola di P.ta Lividonia in rilevamento vero:
Traccio sulla carta questo rilevamento e trovo il Pn iniziale.
Tracciamo la Pv da dover seguire per raggiungere la foce del fiume Ombrone.
Pv = 354°
Utilizziamo la prora vera Pv appena calcolata per trasformare i rilevamenti polari del faro di Formica Grande in veri. Poiché siamo nel caso di rilevamenti a 45° e 90°, ci basterà trasformare e tracciare l'ultimo rilevamento, calcolare la distanza tra il primo e il secondo rilevamento e riportarla sul rilevamento appena tracciato.
Rilv (10:40) = Pv + ( ± Rilp ) = 354° + ( -090° ) = 264°
D = V × T = 6 kts × 40 min = 6 kts × 2/3 h = 4 M
Tracciamo il rilevamento e la posizione del punto nave alle 10:40.