Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Alle ore 07:00 con Pb 080° e Vp 5 nodi rilevo il faro di Rio Marina Rilb 300° e il faro di Capo Focardo Rilb 251°. Dal punto nave trovato si fa rotta per Follonica (grattacielo). Alle 07:15 si rileva un 1° Rilb la Torre sull'Isola Cerboli 000° e dopo 30 minuti si rileva ancora la Torre sull'Isola Cerboli con un 2° Rilb 315°. Determinare il Punto Nave alle 07:45. (Decl. +2°)
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Pb = 080°; Vp = 5 kts
Rilb (Rio Marina) = 300°
Rilb (Capo Focardo) = 251°
Rilb (07:15) = 000°
Rilb (07:45) = 315°
Pn 07:45 ?
La prima parte dell'esercizio ci serve a conoscere la P
v al momento del primo rilevamento della Torre dell'isola di Cerboli.
Devo trasformare il rilevamento bussola del faro di Rio Marina in vero. Col dato della P
b di 080° entro nella tabella delle deviazioni e trovo la δ corrispondente:

δ = - 0.2°
Con questo dato e con la declinazione magnetica, possiamo risalire ai rilevamenti veri e trovare il P
n delle 07:00.
Ril
v (faro Rio Marina) = Ril
b + ( ± δ ) + ( ± d ) = 300° - 0.2° + 2° = 302°
Ril
v (faro Capo Focardo) = Ril
b + ( ± δ ) + ( ± d ) = 251° - 0.2° + 2° = 253°
Dal Pn delle 07:00 tracciamo la rotta per Follonica e misuriamo la Pv da impostare.
Pv = 051°
Dalla P
v ricavo la P
m e successivamente utilizzo questo valore per entrare nelle tabelle delle deviazioni e trovare la deviazione corrispondente. Questo nuovo dato di deviazione mi servirà per trasformare in veri i rilevamenti successivi della Torre dell'Isola di Cerboli.
P
m = P
v - ( ± d ) = 051° - 2° = 049° ⇒ δ = +4.6°

Porto i rilevamenti bussola in rilevamenti veri:
Ril
v (07:15) = Ril
b (07:15) + ( ± δ ) + ( ± d ) = 000° + 4.6° + 2° = 007°
Ril
v (07:45) = Ril
b (07:45) + ( ± δ ) + ( ± d ) = 315° + 4.6° + 2° = 322°
Tracciamo il secondo rilevamento della Torre dell'Isola di Cerboli sulla carta.
Tracciamo un vettore avente per direzione la Pv, per lunghezza la distanza percorsa tra i due rilevamenti e uscente dal punto cospicuo.
D = V × T = 5 kts × 30 min = 5 kts × 0.5 h = 2.5 M
Dopo aver tracciato questo vettore, trasporto il primo rilevamento fino al vertice. Il punto di intersezione tra i due rilevamenti è il Pn delle 07:45.
Pn 07:45 : Lat. 42°49.5' N Long. 010°35' E
Risultati esercizio carteggio nautico
Pn 07:45 : Lat. 42°49.5' N Long. 010°35' E