Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 37

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Ci troviamo sul punto in cui rilevo il faro dello Scoglio d'Africa con Rilv 090° distanza 2,8 miglia e da lì dirigiamo con Rv 025° sul punto in cui rilevo, con il grafometro semicircolare, il faro dell'Isola di Pianosa con Rilp di 137°. Sapendo che in zona è presente un vento di Ponente che provoca uno scarroccio di 8°, indicare la Pb da seguire e la velocità effettiva per raggiungere il punto in 1 ora e 20 minuti. (Decl. 0.2° E)

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Rilv = 090°; D = 2.8 M
Rv = 025°
Rilp = 137°
Lsc = 8°
T = 1 h 20 min
Pb ?
Ve ?

L'esercizio ci dice che a causa di un vento di Ponente (quindi proveniente da W) la nostra imbarcazione scarroccia di 8°. Dovendo mantenere una Rv di 025°, il vento fa scarrocciare la nostra imbarcazione verso dritta quindi dobbiamo considerare Lsc col segno positivo (+).
Per poter trasformare il rilevamento polare in rilevamento vero ho bisogno della Pv e la calcolo a partire dai dati in mio possesso.

Pv = Rv - Lsc = 025° - ( +8° ) = 017°

Dalla Pv ricavo la Pm e successivamente utilizzo questo valore per entrare nelle tabelle delle deviazioni e trovare la deviazione corrispondente.

Pm = Pv - ( ± d ) = 017° - 0.2° = 16.8° ⇒ δ = +1.8°

Tabella deviazioni

Pb = Pm - ( ± δ ) = 16.8° - 1.8° = 015°

compasso squadretta carta nautica, soluzioni problemi di carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, carteggio nautico
soluzioni problemi di carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carta nautica 5D, calcolo rotta vera
strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, carta nautica 5D, patente nautica entro 12 miglia
patente nautica entro 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carta nautica 5D, come studiare carteggio nautico
calcolo deviazione magnetica, calcolo declinazione magnetica, carteggio nautico oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico
esame carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, calcolo rotta vera, calcolo deviazione magnetica
Dalla Rv vediamo che in effetti il rilevamento polare del faro di Pianosa è a sinistra dell'imbarcazione (-). Calcoliamo il Rilv del faro:

Rilv = Pv + ( ± Rilp ) = 017° + ( -137° ) = 360° - 120° = 240°
esercizi carteggio patente nautica, calcolo rotta vera, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo declinazione magnetica
soluzioni problemi di carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, calcolo declinazione magnetica, come studiare carteggio nautico
Misuriamo la distanza da percorrere in 1 h e 20 min.

D = 16.9 M
Ve = D / T = 16.9 M / 1.3 h = 13 kts
calcolo declinazione magnetica, carta nautica 5D, patente nautica, come studiare carteggio nautico
carteggio nautico oltre 12 miglia, esame carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica
problemi di carteggio, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico

Risultati esercizio carteggio nautico

Pb = 015°; Ve = 13 kts