Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Stiamo navigando nel Golfo di Follonica con Pb 015°. Alle 10:00 rileviamo la Torre Isola Cerboli con Rilp per 297° e contemporaneamente il faro di P.ta Ala con Rilp per 077°. Determinare il punto nave delle 10:00 e la Rv dell'unità, considerando che in zona è presente un vento di Maestrale che crea uno scarroccio di 5°. (Decl. 1° E)
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Pb = 015° Rilp(1) = 297° Rilp(2) = 077° Lsc = 5°
Rv ?
Pn 10:00 ?
L'esercizio ci dice che a causa di un vento di Maestrale (quindi proveniente da NW) la nostra imbarcazione scarroccia di 5°. Per poter tracciare i rilevamenti veri sulla carta e per conoscere la Rv, ho bisogno della Pv.
Col dato della Pb di 015° entro nella tabella delle deviazioni e trovo la δ corrispondente:
δ = + 1.8°
Con questo dato e con la declinazione magnetica, possiamo risalire alla Pv e successivamente alla Rv, utilizzando il dato dello scarroccio.
È da notare che in questo esercizio i rilevamenti polari sono circolari (da 0 a 360°) anziché essere semicircolari. Ricaviamo i rilevamenti veri e andiamo a tracciarli sulla carta individuando il Pn alle 10:00.