Dati dell'esercizio:
Rv = 095°
Rilb(1) = 328°
Rilb(2) = 076°
Lsc = 4°
Rilv (1) ?
Rilv (2) ?
Pn 10:00 ?
L'esercizio ci dice che a causa di un vento di Ostro (quindi proveniente da S) la nostra imbarcazione scarroccia di 4°. Poiché la nostra R
v è 095°, si intruisce che vento si fa scarrocciare alla nostra sinistra quindi L
sc = - 4°. Andiamo a calcolare la prora vera da dover tenere per contrastare l'effetto dello
scarroccio.
P
v = R
v - L
sc = 095° - (-4)° = 099°
Per risalire alla δ per poter trasformare i rilevamenti bussola in veri, è necessario calcolare la P
m.
P
m = P
v - ( ± d ) = 099° - ( -1°) = 100° ⇒ δ = -5°

Var = ( ± δ ) + ( ± d ) = -5° + ( -1° ) = -6°
Ril
v(1) = Ril
b(1) + Var = 328° + (-6°) = 322°
Ril
v(2) = Ril
b(2) + Var = 076° + (-6°) = 070°
Andiamo a tracciare sulla carta i due rilevamenti e troviamo il punto nave alle 10:00.