Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Dal Punto Nave Lat. 42°53.4' N e Long. 010°06.6' E delle ore 07:20, volendo seguire Rv 090° con forte vento di tramontana che provoca uno scarroccio Sc +8 e una Ve 6 nodi, determinare la Pb, l'ora in cui rileviamo l'isolotto di Palmaiola al traverso e le coordinate del punto.
(Decl. 2007 = 0°30'W Aum. Ann. 6') calcolo a 2011 compreso.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Punto nave 07:20 dato
Rv = 090°; Ve = 6 kts
Lsc = + 8°
Decl. 2007 = 0° 30' W, Aum. Ann. 6'
Pb ?
ETA, Pn traverso Palmaiola ?
Decl (2011,12)
L'esercizio ci dice che a causa di un vento di tramontana (quindi proveniente da N) la nostra imbarcazione scarroccia
a dritta di 8°. Andiamo a calcolare la prora vera da dover tenere per contrastare l'effetto dello
scarroccio.
P
v = R
v - L
sc = 090° - 8° = 082°
Per risalire alla P
b, è necessario:
- calcolare la declinazione magnetica alla fine del 2011
- ricavare la Pm
- entrare nella tabelle deviazioni con la Pm appena calcolata e trovare la deviazione δ
- calcolare la Pb
Andiamo a tracciare sulla carta il punto nave alle 07:20 e la R
v 090.
![esame carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, patente nautica]()
![soluzioni problemi di carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico]()
![come studiare carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, esame carteggio nautico, carta nautica 5D]()
![carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica]()
![carteggio nautico, problemi di carteggio, esercizi carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia]()
Calcoliamo la declinazione magnetica a dicembre 2011 (2011,12). Dal 2007 fino a dicembre 2011 abbiamo 5 anni completi quindi:
Decl(2011,12) = 0° 30' W + 5 × 6' = 0° 30' W + 30' = 1° W
P
m = P
v - ( ± d ) = 082° - ( -1°) = 083° ⇒ δ = -1.9°

P
b = P
m - ( ± δ ) = 083° - (-1.9)° = 085°
Dobbiamo calcolare il rilevamento vero dell'isola di Palmaiola e tracciarlo sulla carta, insieme al punto nave alle 07:20 e alla R
v.
Ricordiamo che il traverso si considera rispetto alla Pv ma il Pn corrispondente si prende sulla Rv.
Ril
v = P
v + ( ± Ril
p ) = 082° + 090° = 172°
P
n traverso: Lat. 42°53.4' N Long. 010°28.2' E
Andiamo a misurare la distanza che l'imbarcazione deve percorrere fino al punto in cui ha l'isola di Palmaiola al traverso e con la Ve nota calcoliamo l'ETA.
D = 16 M
T = D / Ve = 16 M / 6 kts = 2.67 h = 2 h + 0.67 × 60 min = 2 h 40 min
ETA = 07:20 + 2 h 40 min = 10:00
Risultati esercizio carteggio nautico
Pb = 085°; Pn traverso: Lat. 42°53.4' N Long. 010°28.2' E; ETA = 10:00