Carteggio nautico per patente nautica oltre 12 miglia: es. 25

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Navigando nel Golfo di Follonica con Pb 105° si intende verificare l'attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva perciò per Rilb 150° l'allineamento del fanale verde rosso del Porto di P.ta Ala. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.
Decl. (2008,0) 0°40' W Aum. Ann. 8' – Calcolo 2013.0 –

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:
Pb = 105°
Rilb = 150°
Decl (2008,0) 0°40' W, Aum. Ann. 8'
Verifica tabella deviazioni
Decl (2013,0) ?

In questo esercizio è richiesto di verificare l'attendibilità della tabella delle deviazioni. Entriamo nella tabella delle deviazioni con la Pb di 105° e troviamo il valore di deviazione.

Tabella deviazioni

δtabella = -5°

Andiamo a tracciare sulla carta l'allineamento del fanale verde e rosso del Porto di P.ta Ala. Una volta tracciato questo allineamento (che è un rilevamento vero), con la squadretta andremo a prendere il valore dell'angolo e lo confronteremo col rilevamento bussola.

Rilv = 142°

patente nautica, calcolo declinazione magnetica, compasso squadretta carta nautica, come studiare carteggio nautico
calcolo declinazione magnetica, soluzioni problemi di carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, carta nautica 5D
La differenza tra il rilevamento vero e il rilevamento bussola è la variazione magnetica Var.

Rilv - Rilb = (± d) + (± δ)

142° - 150° = - 8° = (± d) + (± δ)

Dobbiamo calcolare la declinazione magnetica a gennaio 2013 (2013,0). Dal 2008 fino a gennaio 2013 abbiamo 5 anni completi quindi:

Decl(2013,0) = 0° 40' W + 5 × 0° 8' = 0° 40' W + 40' = 0° 80' W = 1° 20' W

Riprendendo le formule scritte sopra, la deviazione δ è uguale a:

δ = - (± d) - 8° = - (-1° 20') - 8° = - 7°

Poiché la δ trovata è diversa dalla δtabella, è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore.

Risultati esercizio carteggio nautico

E' necessario rifare la compensazione della bussola