Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Alle ore 10:00 ci troviamo a 2 mgl N del faro di P.ta Lividonia e riceviamo un segnale di soccorso da un'imbarcazione che si trova con i motori in avaria nel punto Lat. 42°27' N e Long. 010°50' E. Le due imbarcazioni subiscono l'effetto di una corrente con direzione 030°e intensità 2 nodi. Assumendo massima velocità Vp 9 nodi calcolare Pv, Rv, punto e ora di intercetto.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Posizioni di A e B date
Dc = 030°; Ic = 2 kts
Vp = 9kts
Pv ?
Rv ?
PI ?
Ora di intercettazione ?
Andiamo a segnare sulla carta il P
n dell'imbarcazione A.
Andiamo a trovare la posizione dell'imbarcazione B.
Entrambe le imbarcazioni subiscono la medesima corrente. Andremo quindi a costruire il parallelogramma delle velocità per l'imbarcazione A, considerando che il segmento congiungente le due imbarcazioni rappresenta la prora vera Pv dell'imbarcazione A.
Pv = 262°
Per l'imbarcazione B dovremo solo tracciare la direzione della corrente poiché su di essa andremo a trovare il punto di intercettazione PI.
Rv = 273°
PI : Lat. 42°29.4' N Long. 010°51.9' E
Ci manca solo da trovare l'ora di intercettazione. Lavoriamo sulla rotta dell'imbarcazione B e col compasso andiamo a misurare la distanza che quest'ultima deve percorrere, sospinta dalla corrente, fino al punto di intercettazione.
D = 2.75 M
T = D / V = 2.75 M / 2 kts = 1.375 h = 1 h + 0.375 × 60 min = 1 h 22 min ⇒ ETA = 11:22
Risultati esercizio carteggio nautico
Pv = 262°; Rv = 273°; PI : Lat. 42°29.4' N Long. 010°51.9' E; ETA = 11:22