Questo esercizio era valido per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi esercizi in base al DD n.131 del 31/05/2022.
Alle ore 10:00 ci troviamo sul punto a nord di Sc.o dello Sparviero ad una distanza di 2.2 mgl quando riceviamo una richiesta di soccorso da un'unità in posizione Lat. 42°40' N e Long. 010°36.3' E, che naviga con Rv 270° e Vp 2 nodi. Considerando nulli deriva e scarroccio, calcolare la Pb da assegnare al timoniere e l'ora di intercetto assumendo una massima velocità Vp 14 nodi. (Decl. 1° W)
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Posizioni di A e B date
RvB = 270°; VpB = 2 kts
VpA = 14 kts
Pb ?
Ora di intercettazione ?
Andiamo a segnare sulla carta il P
n dell'imbarcazione A.
Facciamo lo stesso per l'imbarcazione B.
Unisco i punti nave di A e B e costruisco il diagramma delle velocità. Per comodità, lo costruisco utilizzando le velocità dimezzate.
VpA = 14 kts / 2 = 7 kts
VpB = 2 kts / 2 = 1 kts
Dalla P
v ricavo la P
m e successivamente utilizzo questo valore per entrare nelle tabelle delle deviazioni e trovare la deviazione corrispondente.
P
m = P
v - ( ± d ) = 213° - (-1°) = 214° ⇒ δ = +4°

P
b = P
m - ( ± δ ) = 214° - 4° = 210°
A questo punto, dobbiamo prolungare la P
vA fino a incrociare la P
vB e questo sarà il punto di intercettazione PI.
Ci manca solo da trovare l'ora di intercettazione. Lavoriamo sulla rotta dell'imbarcazione A e col compasso andiamo a misurare la distanza che quest'ultima deve percorrere fino al punto di intercettazione.
D = 11.9 M
T = D / V = 11.9 M / 14 kts = 0.85 h = 0.85 × 60 min = 51 min ⇒ ETA = 10:51
Risultati esercizio carteggio nautico
Pb = 210°; ETA = 10:51