L'imbarcazione "Bellatrix" è in navigazione a Nord dell'Isola di Montecristo e, alle ore 22h00m, determina la propria posizione osservando il "punto trigonometrico" di Monte della Fortezza per rilevamento vero Rilv = 160°, distanza di 3,9 miglia nautiche (punto A). Da tale posizione l'unità assume prora vera Pv = 038° ed una velocità propulsiva Vp = 5 kn.
Considerando che in zona è presente una corrente di direzione Dc = 095° e velocità Vc = 2 kn, determinare la velocità effettiva Ve.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Punto A (22:00): 3.9 M sul Rilv = 160° del Monte della Fortezza
Pv = 038°; Vp = 5 kts
Dc = 095°; Ic = 2 kts
Richieste dell'esercizio:
Ve ?
Per risolvere il problema e calcolare la velocità effettiva, in teoria non avremmo nemmeno bisogno di individuare il punto nave A, avendo già a disposizione tutti i dati relativi al moto dell'imbarcazione e alla corrente.
Ma andiamo comunque a trovare il punto nave A dal rilevamento e dalla distanza dati.
Costruiamo il parallelogramma delle velocità riportando sulla carta il vettore della velocità propria e quello della corrente. Con l'ausilio del parallelogramma possiamo calcolare e riportare la rotta vera.
Non ci resta ora che misurare la velocità effettiva.
Ve = 6.35 kts
Risultati dell'esercizio carteggio nautico
Ve = 6.35 kts