Nel 2008, l'imbarcazione "Cassiopea", naviga con rotta vera Rv = 307°. Alle ore 16h10m, osserva il Faro dello Scoglio Africa (Lam.5s19m12M) per rilevamento vero Rilv = SW ad una distanza di 3 miglia nautiche (punto A). Dal punto A decide di accostare a dritta per dirigere in direzione del Fumaiolo di Punta Brigantina (Isola Pianosa), impostando una velocità propria Vp = 6 kn.
A seguito di un controllo della posizione, alle ore 17h00m si determina il punto nave B situato sul rilevamento vero Rilv = 339° del Fumaiolo di P.ta Brigantina ad una distanza di 4,5 miglia.
Posto, quindi, che dal punto A sono cambiati gli elementi perturbatori del moto, determinare la direzione della corrente Dc.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Punto A (16:10): 3 M sul Rilv = SW del Faro dello Scoglio Africa
Rv = 307°
Vp = 6 kts
Punto B (17:00): 4.5 M sul Rilv = 339° del Fumaiolo di Punta Brigantina
Richieste dell'esercizio:
Dc ?
Troviamo il punto A delle 16:10 con il rilevamento e la distanza dal punto cospicuo indicato dal problema.
Dal punto A tracciamo la retta di prora vera fino al Fumaiolo di Punta Brigantina e su di essa andiamo a riportare il vettore della velocità propria scalato a 50 minuti, che è il tempo trascorso tra il punto nave A e il punto nave B.
Vp, basata su 50 min = Vp × ( 50 / 60 ) h = 6 kts × 5/6 h = 5 kts
A questo punto andiamo a individuare il punto nave B.
Per ricavare la direzione della corrente sarà sufficiente tracciare il vettore della corrente che va dal vertice del vettore della velocità propria al punto nave B.
Dc = 040°
Risultati dell'esercizio carteggio nautico
Dc = 040°