Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 42

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Siamo in navigazione nella zona di Castiglione della Pescaia e alle ore 12h10m ci troviamo nel punto A di coordinate geografiche GPS Lat. 42° 41',7 N e Long. 010° 51',5 E.
Da tale posizione si decide di raggiungere il punto B posto 1 miglio nautico a Sud della Torre di Scoglio dello Sparviero, navigando con velocità propulsiva Vp = 7 nodi. Sapendo che in zona insiste un vento di Ponente che provoca uno scarroccio di 5° e una variazione di velocità di -1 nodo, determinare il valore della prora vera da mantenere.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (12:10): Lat. 42°41',7 N Long. 010°51',5 E

Punto B: 1 M a S della Torre di Scoglio dello Sparviero

Vp = 7 kts

Lsc = 5° dovuto al vento di Ponente.
ΔV = -1 kts dovuto al vento di Ponente.
Richieste dell'esercizio:

Pv ?
Individuiamo il punto A sulla carta.
carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico
patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia, come risolvere i problemi di carteggio, strumenti per esame carteggio nautico
problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carta nautica 5D
calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio nautico, carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia
come studiare carteggio nautico, calcolo rotta vera, esercizi carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica
Passiamo a trovare anche il punto B, tracciamo la rotta vera e la misuriamo.

Rv = 308°
strumenti per esame carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carteggio nautico
patente nautica, calcolo deviazione magnetica, esame carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico
esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio, patente nautica oltre 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia
strumenti per esame carteggio nautico, problemi di carteggio, esercizi carteggio patente nautica, compasso squadretta carta nautica
carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, patente nautica, patente nautica entro 12 miglia
carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica entro 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, calcolo deviazione magnetica

Non ci resta che trovare la prora vera in base alla rotta vera e allo scarroccio. Il Ponente soffia da W e, rispetto alla nostra prora vera, provoca uno scarroccio dell'imbarcazione a dritta. Di conseguenza lo scarroccio sarà (+).

Pv = Rv - ( ± Lsc ) = 308° - 5° = 303°

Risultati esercizio carteggio nautico

Pv = 303°