Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 41

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Alle ore 10h00m ci troviamo sul punto A che si trova sul rilevamento vero Rilv = 320° del fanale rosso del porto di Castiglione della Pescaia alla distanza di 1 miglio nautico. Stiamo navigando con prora vera Pv = 253° e velocità propulsiva Vp = 5 kn.
In zona è presente un vento di Libeccio che provoca uno scarroccio di 7° e una variazione di velocità di -1 nodo.
Determinare la posizione del punto nave B alle ore 12h00m tenendo conto dell'effetto del vento.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (10:00): 1 M sul Rilv = 320° del fanale rosso del porto di Castiglione della Pescaia

Pv = 253°; Vp = 5 kts

Lsc = 7° dovuto al vento di Libeccio.
ΔV = -1 kts dovuto al vento di Libeccio.
Richieste dell'esercizio:

Pn, B 12:00 ?
Individuiamo il punto A sulla carta.
patente nautica, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica, calcolo rotta vera
come risolvere i problemi di carteggio, compasso squadretta carta nautica, esame carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico
patente nautica, carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, come studiare carteggio nautico
problemi di carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico, problemi di carteggio
Calcoliamo la rotta vera a partire dal dato di prora vera e di scarroccio. Il Libeccio soffia da SW e, rispetto alla nostra prora vera, provoca uno scarroccio dell'imbarcazione a dritta. Di conseguenza lo scarroccio sarà (+).

Rv = Pv + ( ± Lsc ) = 253° + 7° = 260°
compasso squadretta carta nautica, strumenti per esame carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, carta nautica 5D
carteggio nautico capitaneria di porto, come risolvere i problemi di carteggio, problemi di carteggio, esercizi carteggio nautico
A questo punto ricaviamo la velocità effettiva e calcoliamo la distanza percorsa in 2 ore.

Ve = Vp + ΔV = 5 kts - 1 kts = 4 kts

T = 2 h

D = Ve × T = 4 kts × 2 h = 8 M

Riportiamo la distanza su carta e ricaviamo il punto nave B delle 12:00.
carteggio nautico, esame carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico
compasso squadretta carta nautica, come risolvere i problemi di carteggio, patente nautica, carta nautica 5D

Risultati esercizio carteggio nautico

Pn, B 12:00: Lat. 42°43',5 N Long. 010°42',9 E