Stiamo navigando a Sud di Castiglione della Pescaia con una prora bussola Pb = 281° (declinazione d = 3°E, deviazione δ= -4°) e velocità propulsiva Vp = 12 kn.
Vogliamo verificare il punto nave costiero eseguendo alle ore 11h00m il rilevamento bussola Rilb = 046° dei fanali di Castiglione della Pescaia e dopo 30 minuti un rilevamento bussola Rilb = 351° dello Scoglio Sparviero.
Determinare le coordinate del punto nave delle ore 11h30m.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Pb = 281°; Vp = 12 kts
δ = -4°
d = 3° E
Rilb (11:00) = 046° dei fanali di Castiglione della Pescaia
Rilb (11:30) = 351° dello Scoglio Sparviero
Richieste dell'esercizio:
Pn 11:30 ?
Per iniziare, trasformiamo la prora bussola e i rilevamenti bussola in prora vera e rilevamenti veri.
Pv = Pb + ( ± δ ) + ( ± d ) = 281° - 4° + 3° = 280°
Rilv, 11:00 = Rilb, 11:00 + ( ± δ ) + ( ± d ) = 046° - 4° + 3° = 045°
Rilv, 11:30 = Rilb, 11:30 + ( ± δ ) + ( ± d ) = 351° - 4° + 3° = 350°
Andiamo a tracciare entrambi i rilevamenti veri dei due punti cospicui.
Tracciamo un vettore avente per direzione la Pv, per lunghezza la distanza percorsa tra i due rilevamenti e uscente dal primo punto cospicuo (fanali di Castiglione della Pescaia).
D = Vp × T = 12 kts × 30 min = 12 kts × 0.5 h = 6 M
Trasportiamo il rilevamento del primo punto cospicuo fino al vertice del vettore appena tracciato. Il punto di intersezione tra i due rilevamenti è il punto nave delle 11:30.
Risultati esercizio carteggio nautico
Pn (11:30): Lat. 42°45',6 N Long. 010°43',3 E