Partenza dal punto A di coordinate geografiche GPS: Lat.42°40'N e Long 010°55'E per raggiungere il punto B di coordinate geografiche GPS: Lat.42°50' N Long.010°37'E con una velocità propulsiva Vp = 6 kn.
Si vuole verificare l'assenza di fattori esterni eseguendo due rilevamenti polari a dritta di Scoglio dello Sparviero:
ρ = +045° eseguito alle ore 10h00m
ρ = +090° eseguito alle ore 10h08m
Determinare la quantità di carburante necessaria, inclusa la riserva, per svolgere l'intera navigazione sapendo che il motore ha un consumo orario di 10 l/h.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Punto A: Lat.42°40'N e Long 010°55'E
Punto B: Lat.42°50'N e Long.010°37'E
Vp = 6 kts
Rilevamenti polari 45° e 90° dello Scoglio dello Sparviero alle ore 10:00 e 10:08
Consumo orario motore = 10 l/h
Richieste dell'esercizio:
Quantità di carburante necessaria?
Dai dati del problema si vede che abbiamo due rilevamenti successivi a 45° e 90°, quindi dobbiamo utilizzare il metodo dei 45° e traverso.
Secondo questo metodo, per ricavare il Pn dobbiamo tracciare solo il secondo rilevamento (trasformato in vero) e su di esso riportare la distanza percorsa nell'arco di tempo trascorso tra i due rilevamenti.
Per il calcolo del rilevamento vero ci serve conoscere la Pv. In questo caso, assumendo che non ci siano fattori esterni come corrente e scarroccio, possiamo considerare che Pv = Rv. Tuttavia, dai dati ci manca la Rv. Per trovarla, andiamo a segnare i punti nave A e B sulla carta e, congiungendoli, possiamo leggere la rotta vera con la squadretta.
I due punti si trovano su due diversi paralleli già segnati sulla carta, quindi col compasso andremo solo a cercare la relativa longitudine.
Trovati i punti, andiamo a leggere la rotta vera.
Rv = 307°
Rilv = Pv + Rilp = 307° + 90° = 397° = 397° - 360° = 037°
D = Vp × T = 6 kts × 8 min = 6 kts × (8 / 60) h = 6 kts × 0.13 h = 0.8 M
Possiamo tracciare il rilevamento vero dello Scoglio dello Sparviero e il punto nave di verifica delle 10:08. Inoltre, possiamo verificare che la distanza perpendicolare tra la rotta vera tracciata e lo Scoglio dello Sparviero lungo la direzione del rilevamento sia effettivamente 0.8 M.
Abbiamo verificato che in effetti il moto dell'imbarcazione non è soggetta a fattori esterni.
A questo punto dobbiamo semplicemente misurare la distanza tra il punto nave A e il punto nave B.
D = 16.7 M
Nota la velocità propria, possiamo calcolare il tempo necessario per percorrere la distanza totale.
T = D / Vp = 16.7 M / 6 kts = 2.78 h = 2h 47m
Inoltre, noto il consumo orario, possiamo calcolare la quantità di carburante necessaria per la navigazione e quella da imbarcare, inclusa la riserva del 30%.
Carburante per la navigazione = Consumo × T = 10 l/h × 2.78 h = 27.8 l
Carburante da imbarcare = Carburante per la navigazione + 30% = 36.1 l
Risultati dell'esercizio carteggio nautico
Carburante da imbarcare = 36.1 l