Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 21

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Siamo a Sud dell'Isola d'Elba e ci troviamo alle ore 10:00 sul punto nave A delle seguenti coordinate geografiche GPS: Lat. 42° 39',6 N Long. 010° 17',4 E. Navighiamo con prora vera Pv = 290° e siamo in presenza di un vento di Libeccio che provoca uno scarroccio di 5°.
Determinare le coordinate del punto B posto al traverso di Punta le Tombe.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (10:00): Lat. 42°39',6 N Long. 010°17',4 E

Pv = 290°

Lsc = 5° dovuto a vento di Libeccio.
Richieste dell'esercizio:

Coordinate del punto al traverso di Punta le Tombe ?
Andiamo a individuare il punto nave A sulla carta.
carta nautica 5D, esercizi carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
esame carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico, carta nautica 5D
soluzioni esercizi carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, patente nautica oltre 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico
esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
problemi di carteggio, calcolo deviazione magnetica, patente nautica oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica
Per calcolare il punto nave del traverso, ci serve calcolare la rotta vera e riportarla sulla carta. Il Libecco soffia da SW e, rispetto alla nostra prora vera, provoca uno scarroccio dell'imbarcazione a dritta; quindi lo scarroccio sarà (+).

Rv = Pv + ( ± Lsc ) = 290° + 5° = 295°

come risolvere i problemi di carteggio, compasso squadretta carta nautica, come studiare carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica
strumenti per esame carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, patente nautica entro 12 miglia, calcolo deviazione magnetica
Dalla rotta vera capiamo che il rilevamento al traverso di Punta dei Ripalti è a dritta, quindi è (+):

Rilv = Pv + 090° = 290° + 090° = 380° = 020°

Riportiamo il rilevamento vero sulla carta e individuiamo il punto di intersezione con la rotta vera, che è poi il punto nave da cui rileviamo al traverso il punto cospicuo.
calcolo deviazione magnetica, carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, carteggio nautico oltre 12 miglia
strumenti per esame carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, problemi di carteggio

Risultati esercizio carteggio nautico

Pn traverso: Lat. 42°42',9 N Long. 010°07',8 E