Alle ore 12h00m salpiamo dalla rada a nord di C.po di M. Russu e assumiamo prora bussola Pb = 281° e velocità propulsiva Vp = 18 kn (declinazione 3°W, deviazione 2°E), rilevando il P.to Trigonometrico su M. Russu per Rilb = 241°.
Alle ore 12h10m rileviamo il Campanile su P.ta di li Francesi per Rilb = 211°. Determinare il punto nave delle ore 12h10m.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Pb = 281°; Vp = 18 kts
δ = 2° E
d = 3° W
Rilb (12:00) = 241° del P.to Trigonometrico su M. Russu
Rilb (12:10) = 211° del campanile su P.ta di li Francesi
Richieste dell'esercizio:
Pn 12:10 ?
Per iniziare, trasformiamo la prora bussola e i rilevamenti bussola in prora vera e rilevamenti veri.
Pv = Pb + ( ± δ ) + ( ± d ) = 281° + 2° + (-3°) = 280°
P.to Trigonometrico su M. Russu: Rilv, 12:00 = Rilb, 12:00 + ( ± δ ) + ( ± d ) = 241° + 2° + (-3°) = 240°
campanile su P.ta di li Francesi: Rilv, 12:10 = Rilb, 12:10 + ( ± δ ) + ( ± d ) = 211° + 2° + (-3°) = 210°
Andiamo a tracciare entrambi i rilevamenti veri dei due punti cospicui.
Tracciamo un vettore avente per direzione la Pv, per lunghezza la distanza percorsa tra i due rilevamenti e uscente dal primo punto cospicuo (P.to Trigonometrico su M. Russu).
D = Vp × T = 18 kts × 10 min = 18 kts × 1 / 6 h = 3 M
Trasportiamo il rilevamento del primo punto cospicuo fino al vertice del vettore appena tracciato. Il punto di intersezione tra i due rilevamenti è il punto nave delle 12:10.
Risultati esercizio carteggio nautico
Pn (12:10): Lat. 41°10',1 N Long. 009°04',6 E