Alle ore 20h20m, l'imbarcazione "Alphard" determina la propria posizione attraverso l'osservazione simultanea dei rilevamenti veri del Faro Cap de Feno (Lam.(4)15s20m21M) per Rilv = 335° e del Faro Cap Pertusato (Lam.(2)10s100m25M) per Rilv = 032° (punto A).
L'unità naviga seguendo una rotta vera Rv = 290° e una velocità propulsiva Vp = 7 kn.
Tenuto conto che in zona vi è una corrente dalle seguenti caratteristiche Dc = 250° e Vc = 2,5 kn, determinare la prora vera Pv.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Punto A (20:20): rilevamenti simultanei
• Rilv = 335° del faro Cap de Feno
• Rilv = 032° del Faro Cap Pertusato
Rv = 290°
Vp = 7 kts
Dc = 250°; Ic = 2.5 kts
Richieste dell'esercizio:
Pv ?
Andiamo a individuare il punto A sulla carta 42D a partire dai due rilevamenti veri simultanei.
A questo punto andiamo a segnare sulla carta la rotta vera e il vettore della corrente.
Per ricavare la prora vera, puntiamo il compasso sul vertice del vettore della corrente e, con apertura pari alla velocità propria, andiamo a intersecare la rotta vera. Una volta tracciato il vettore della prora vera, possiamo misurarla con la squadretta.
Pv = 303°
Risultati dell'esercizio carteggio nautico
Pv = 303°