Istruzioni per le funzionalità di carteggio virtuale
Lo strumento di carteggio virtuale è stato creato e implementato per chi vuole esercitarsi nel carteggio nautico anche senza avere a disposizione la carta nautica didattica.
Con l'utilizzo di mouse e tastiera, preferiti ai dispositivi touch (che sono anche supportati), è possibile tracciare rotte e rilevamenti, utilizzare le squadrette e il compasso per svolgere gli esercizi di carteggio e impratichirsi con le nozioni principali.
Schermata di base e strumenti
La schermata di base rappresenta un "tavolo" da carteggio con la carta nautica didattica e in alto a destra ci sono gli strumenti da utilizzare per il carteggio.
È possibile trascinare la mappa cliccando o toccando la mappa su un punto qualsiasi e ingrandire o rimpicciolire la visualizzazione utilizzando la rotellina del mouse o andando a "pinchare" con le due dita sui dispositivi touch. Non è stata implementata alcuna funzione relativa ai touchpad.
Le funzionalità sono state create e implementate tenendo presente l'interazione con mouse o touch ma, in generale, il tasto ESC della tastiera funziona da "disattivatore" della funzione attiva e da "deselezionatore" di punti, linee e frecce. Altri tasti sono stati definiti come "scorciatoie" per l'attivazione/disattivazione di funzionalità e questo sarà mostrato nelle relative sezioni.
Nel caso l'utente lo voglia, per la disattivazione e la deselezione di punti e linee è sufficiente cliccare su un punto qualsiasi della carta nautica.
Menu delle funzioni
Il menu racchiude tutte le funzionalità create ed implementate per la web-app.
Passando col mouse su ognuna delle icone, viene presentata la relativa descrizione.
Da sinistra verso destra troviamo le seguenti funzioni:
-
Selezione della carta didattica
L'utente può scegliere tra Carta 5D e Carta 42D.
-
Indicazione del punto nave stimato
Selezionando questa icona e andando a cliccare o a fare tap sulla carta, l'utente può posizionare un punto nave stimato.
Selezionando i punti già creati, è possibile eliminarli (con Canc/Delete via tastiera o con un doppio tap sui dispositivi touch) o muoverli con le frecce mostrate in basso a destra nella schermata. Avendo a disposizione una tastiera, il punto selezionato si può muovere direttamente con le freccette direzionali presenti sulla tastiera.
Per poter deselezionare un punto nave stimato selezionato è sufficiente cliccare su un punto a caso della mappa o premere il tasto ESC della tastiera.
-
Indicazione del punto nave
Selezionando questa icona e andando a cliccare o a fare tap sulla carta, l'utente può posizionare un punto nave. Le funzionalità di eliminazione e spostamento sono le medesime dei punti nave stimati.
-
Aggiunta delle squadrette nel piano di lavoro
Per poter svolgere un esercizio, l'utente ha sicuramente bisogno delle squadrette: cliccando una sola volta su questo pulsante, viene mostrata la prima squadretta e, cliccando una seconda volta, viene mostrata anche la seconda.
Ogni squadretta ha due controlli per i suoi spostamenti: la "maniglia" nera è per le traslazioni mentre il pallino blu è per le rotazioni. Andando a trascinare questi due elementi è possibile spostare e ruotare a piacimento la squadretta nel piano. Non è stata implementata alcuna funzionalità di snapping delle due squadrette e sta all'utente trovare il corretto allineamento tra le due squadrette.
Tuttavia, per semplificare l'utilizzo delle squadrette accoppiate, sono state definite alcune funzioni accessorie: facendo doppio click sui pallini blu della rotazione, la relativa squadretta si accoppierà automaticamente all'altra; inoltre, cliccando col tasto destro del mouse sempre sui pallini di rotazione, è possibile far ruotare la relativa squadretta con passi da 45°, in modo da trovare l'allineamento desiderato rispetto all'altra.
Bisogna notare che, una volta mostrate le squadrette, non è possibile nasconderle ma, all'occorrenza, bisognerà spostarle in un'area del piano di lavoro che non sia necessaria per l'esercizio che si sta svolgendo.
-
Aggiunta del compasso nel piano di lavoro
Oltre alle squadrette, l'utente avrà sicuramente bisogno del compasso. Cliccando sulla relativa icona, il compasso viene mostrato o nascosto (a differenza delle squadrette che, una volta mostrate, non possono essere nascoste).
Il compasso può essere trascinato sul piano di lavoro semplicemente cliccando sul suo corpo e muovendo il mouse. Il controllo dell'apertura e della rotazione avviene mediante i controlli mostrati in figura: quelli gialli servono ad aprire o chiudere il compasso mentre quelli blu servono a farlo ruotare attorno ai punti di rotazione.
Sfruttando le rotazioni attorno alle punte e seguendo una retta tracciata su carta, è possibile "far camminare" il compasso sulla carta per misurare correttamente grandi distanze senza eccedere nell'apertura dello stesso.
Per semplificare al massimo questo processo, è stata implementata un'ulteriore funzione sui controlli per la rotazione del compasso: facendo doppio-click o doppio-tap su ognuno dei due, il compasso ruoterà automaticamente di 180° rispetto alla sua posizione.
-
Tracciare linee e vettori
Attivando il pulsante Matita (o semplicemente premendo il tasto "M" di "Matita" sulla tastiera), l'utente può tracciare linee sulla carta. Di base, tutte le linee tracciate sono vettori ma c'è poi la possibilità di cambiarne forma e colore col pulsante subito a destra, che rappresenta le impostazioni delle linee.
Per tracciare una linea / un vettore è sufficiente cliccare sui punti di inizio e fine. Sui dispositivi touch, bisognerà trascinare il dito dal punto iniziale a quello finale. Una linea rossa tratteggiata aiuterà a orientare correttamente la linea / il vettore.
Cliccando su una linea / un vettore già tracciati, sarà possibile traslarli con le freccette direzionali, come si fa per i punti nave. Per precisa scelta, non è possibile modificare le loro direzioni; quindi, se la direzione della linea/vettore tracciata è errata, bisognerà eliminarli e tracciarli nuovamente (che poi è quello che si fa sulla carta reale).
Per eliminare una linea / un vettore, si deve selezionare la linea / il vettore in questione (cliccando o facendo tap su di essi) e premere Canc/Delete su tastiera o fare un doppio tap sui dispositivi touch.
Per modificare la linea/vettore (in termini di tipologia, colore, tratteggio e opacità), si deve selezionarli e poi cliccare sull'icona delle impostazioni delle linee/vettori. Se si usa un mouse, si può più semplicemente cliccare col tasto destro del mouse direttamente sulla linea/vettore e il menu delle impostazioni si aprirà automaticamente.
La modifica della linea/vettore sarà mostrato a schermo una volta che la linea/vettore sarà deselezionata (cliccando su un punto a caso della carta o premendo il tasto ESC).
Un ulteriore aiuto per la costruzione dei triangoli di velocità sta nell'utilizzare il tasto "C" (Copia) sulla tastiera una volta che una linea o vettore sono selezionati: in sostanza, questa scorciatoia crea una copia della linea/vettore selezionata nel punto esatto in cui si trova il puntatore del mouse.
-
Aggiungere testo e note
Ogni punto indicato su carta (stimato o nave) così come ogni linea o vettore tracciato su carta deve avere una sua etichetta esplicativa. Questo pulsante permette di aggiungere note ed etichette su carta.
Per poter aggiungere il testo, l'utente deve cliccare sulla carta nel punto in cui vuole aggiungere la nota o il testo, immettere il testo voluto e successivamente premere ENTER. Il testo sarà così aggiunto alla carta.
Per modificare un testo già esistente, si può fare doppio click o doppio tap su di esso per entrare in modalità "Modifica" e cambiarlo a proprio piacimento.
Tutte le note aggiunte su carta si possono trascinare e ruotare dopo averle selezionate. Per la rotazione, l'utente deve utilizzare la maniglia apposita che viene mostrata al di sopra del testo quando viene selezionato (cioè quando si clicca o si fa tap su di esso).
Per modificare il colore del testo (magari per renderlo uniforme al colore del vettore tracciato), l'utente deve cliccare su di esso col tasto destro del mouse o tenere premuto su di esso sui dispositivi touch.
Per eliminare una nota o un testo, si deve selezionare il testo e successivamente si deve premere Canc/Delete da tastiera. Un ulteriore metodo che è valido per tutti i dispositivi è quello di entrare in modalità "Modifica" del testo e andare a cancellarlo lettera per lettera.
-
Mostra/Nascondi tabella delle deviazioni residue
Questo pulsante permette di inserire nel tavolo di lavoro e di nascondere la tabella delle deviazioni residue che è necessaria per la soluzione di alcuni esercizi.
-
Link a questa pagina di istruzioni
Nel caso l'utente ne abbia bisogno, può sempre tornare a questa pagina di istruzioni.
Per rendere più agevole l'esecuzione dell'esercizio,
tra le utilità è stato integrato un blocco note virtuale che l'utente può aprire cliccando sul pulsante in basso a sinistra.
Qui sarà possibile prendere note e appunti per l'esercizio e riportare la traccia dello stesso.